Questo sito impiega cookie come descritto nella informativa. Continuando la navigazione si esprime consenso a tale impiego

Zoom testo
top_12 top_01 top_02 top_03 top_04 top_05 top_06 top_07 top_08 top_09 top_10 top_11

tourist info

Come si accede

 MODALITA' DI ACCOGLIMENTO 

 La priorità negli accoglimenti viene data ai richiedenti che prima dell’accoglimento in una Casa di Riposo risultavano residenti nel Comune  Grado, in secondo luogo a quelli che prima dell’accoglimento in una Casa di Riposo risultavano residenti nei Comuni dell’Ambito Distrettuale Basso isontino ed a seguire per i residenti fuori Ambito.

Nell’occupazione del posto si terrà, inoltre, conto del sesso degli altri occupanti la camera  in cui si è reso disponibile il posto.

Le domande complete vengono inserite in tre diverse graduatorie:

  • la prima riferita alle domande delle persone con residenza presso il Comune di Grado;
  • la seconda, riferita alle domande provenienti dai Comuni del Basso isontino
  • la terza riferita alle domande provenienti dai rimanenti Comuni della Regione e da quelle provenienti dai Comuni appartenenti a Regioni diverse dal Friuli Venezia Giulia.

Dopo la conclusione dell’esame istruttorio le domande complete saranno inserite nella graduatoria di riferimento secondo l’ordine cronologico di arrivo, attestato dal protocollo generale. Le domande inserite in graduatoria rimangono valide per un anno e possono essere più volte rinnovate

L’accoglimento degli ospiti avverrà di norma nelle ore antimeridiane, nei giorni di apertura dell’Ufficio della Struttura .

Al momento dell’ammissione la/le persona/e che si sono impegnate al pagamento delle rette sottoscriveranno il “Contratto di servizio” predisposto dagli uffici amministrativi della Struttura.