SI COMUNICA CHE DA OGGI, MARTEDI' 02/03/2021, E' SOSPESA LA REGISTRAZIONE DI NUOVE DOMANDE PER RICHIEDERE I BUONI SPESA ALIMENTARI.
Il Governo ha stanziato una nuova quota di risorse economiche da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare; le risorse assegnate al Comune di Grado ammontano ad Euro 42.836,64, e sono destinate ad aiutare in particolare quei cittadini che in questi giorni di emergenza incontrano difficoltà nell’acquisto di generi alimentari.
I BUONI SPESA sono relativi ad acquisti di beni alimentari di prima necessità e non beni superflui, prodotti per l’igiene personale e la casa del valore di euro 25 e 50 ciascuno.
La determinazione del buono varia a seconda dei componenti del nucleo familiare, così come indicato nello stato di famiglia anagrafico: 1 componente Euro 150,00; 2 componenti Euro 250,00; 3 componenti Euro 350,00; 4 componenti Euro 450,00; 5 e più componenti Euro 600,00
Requisiti: disponibilità finanziarie liquide al 31/12/2020 inferiore a Euro 5.000,00; aver subito la riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare come descritto nel bando allegato.
La richiesta di buoni spesa avviene attraverso modulo di autodichiarazione da compilarsi esclusivamente ON LINE al link di seguito, sia da PC che da smartphone, uno per famiglia dichiarando la situazione economica dell’intero nucleo familiare.
Le domande saranno accolte fino al raggiungimento delle risorse disponibili.
LINK:
https://servizi.welfaregov.it/clesius/isee/#/public?p_param=5Vw7OnMl9wkUMKqWHWvRUbfriH4gYr9mUfKJTO2We0R1HbKZsExTxf9R3BeGiSG9CtABb/ovqYSwee53wLv1A3RN/v%2brRZne/CPbh0YOoEk=
Il credito dei buoni alimentari sarà utilizzabile mediante rilascio di buoni spesa cartacei dall’Ufficio Servizi Sociali. I cittadini saranno contattati dall’ufficio previa verifica del possesso dei requisiti, per la consegna dei voucher.
VEDI BANDO ALLEGATO
Per ulteriori informazioni contattare telefonicamente i numeri:
Servizio socio assistenziale comunale 0431- 896413- 14- 20
Nel file allegato il programma delle letture di marzo 2021.
Con determinazione dirigenziale n.44 dd.08.02.2021 e n.50 dd.09.02.2021 pubblicate all'albo pretorio di questo Comune, è stato approvato il bando per l’assegnazione dei posteggi vacanti presso il mercatio settimanale annuale e stagionale di viale Italia e giornaliero coperto di piazza Duca D'Aosta n.28-30/30a, relativamente ai posteggi evidenziati nelle planimetrie allegate.
Si informa pertanto gli interessati che dovranno presentare le richieste di partecipazione esclusivamente sulla modulistica allegata in regola con l’imposta di bollo e trasmessa al protocollo di questo Comune entro le ore 12,00 del giorno 11 marzo 2021 tramite posta elettronica certificata, del richiedente o di intermediario delegato, al seguente indirizzo:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., farà fede la data e l’ora della notifica dell’avvenuta consegna del messaggio.
Il recapito della richiesta rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, l'istanza non giunga a destinazine entro il termine previsto .
Gli interessati potranno prendere visione degli atti relativi al presente bando e richiedere le eventuali informazioni presso il Servizio Attività Economiche del Comune – piazza B. Marin n.4 – stanza n.13 – piano rialzato – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Causa l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID -19 e a tutela della salute pubblica, gli uffici comunali sono APERTI AL PUBBLICO PREVIO APPUNTAMENTO, che potrà essere chiesto telefonicamente o tramite posta elettronica all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Amministrazione Comunale, considerato il perdurare dello stato di emergenza per il coronavirus che ha determinato il fermo alle attività lavorative portando come conseguenza la crescita di difficoltà delle imprese e delle stesse famiglie che non hanno potuto contare su adeguate risorse per il vivere quotidiano, ha deliberato una nuova serie di interventi di sostegno economico straordinario (delibera 190/2020 del 30/12/2020).
Di seguito le informative e i modelli di domanda relativi ai diversi contributi. Le modalità di consegna delle domande compilate e complete di allegati sono indicate sui relativi bandi.
Nuova erogazione Carta famiglia. Fondi assegnati Euro 100.000. Requisiti: Nuclei familiari in possesso di carta famiglia valida alla data del 31/12/2020, con Isee fino ad Euro 15.000,00;
- Bando
- Non è necessario inviare domanda, i nominativi dei beneficiari vengono acquisiti dall’ufficio servizi sociali dal portale di Carta Famiglia.
Contributo e-learning per didattica a distanza. Fondi assegnati Euro 40.000. Requisiti: famiglie con figli che debbono utilizzare didattica a distanza con Isee ordinario fino ad Euro 20.000;
Contributo per nuclei unifamiliari. Fondi assegnati Euro 50.000. Requisiti: nuclei unifamiliari con Isee ordinario fino ad Euro 12.000,00
Contributo per nuclei familiari privi di Carta famiglia. Fondi assegnati Euro 80.000 Requisiti : nuclei familiari privi di Carta famiglia, con Isee ordinario fino ad Euro 15.000,00
Per informazioni: Servizio Socio Assistenziale – Ufficio Servizi Sociali -
0431/ 896413 - 414 - 420 dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 13:00
Le ASSISTENTI SOCIALI referenti per il Comune di Grado sono.
- Unità operativa Minori-Famiglie: dott.ssa Paola Radeticchio;
- Unità operativa Adulti-Anziani: dott.ssa Sara Cosola;
A causa dell'emergenza dovuta al Covid-19 si riceve SOLO su appuntamento.
Per informazioni ed appuntamenti telefonare alla segreteria (Sig.ra Izabela Stojanovic) al 0431/898423 nelle giornate di:
- martedì dalle ore 9 alle ore 11
- mercoledì dalle ore 15 alle ore 17
- venerdì dalle ore 9 alle ore 11
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo sportello per l'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO riceve SOLO su appuntamento ogni primo martedì del mesedalle ore 15:30 alle ore 17:30.
Per appuntamenti chiamare allo 0481/494642 nelle giornate di:
- lunedì dalle ore 10 alle ore 12
- giovedì dalle ore 10 alle ore 12
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli UFFICI hanno sede presso il secondo piano del Distretto Sanitario Basso Isontino e si raggiungono tramite ascensore (uscendo dall'ascensore, svoltare a destra-citofono).
RESPONSABILE: dott.ssa Stradi Nicoletta
Servizi sociali Monfalcone 0481494518
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
in allegato le modalità di pagamento dei diritti di segreteria per il rinnovo delle concessioni di posteggio presso i mercati cittadini.
si ricorda che la ricevuta di pagamento unitamente alla marca da bollo da € 16.00 dovranno essere trasmesse all’indirizzo pec di questo Comune Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ai fini della protocollazione.
ulteriori informazioni telefonando al numero 0431898251-213 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BiblioGO! La rete della cultura: nessuno escluso è il progetto per il Servizio civile nazionale che il Consorzio Culturale del Monfalconese / Sistema Bibliotecario curerà a partire da questa primavera e che sarà realizzato presso archivi e biblioteche aderenti al Sistema bibliotecario biblioGO!
Leggi qui le modalità di partecipazione:
Si comunica che in data martedì 12 gennaio 2021 dalle ore 09:30 il Dott. De Vuono (Direttore Sanitario per il Distretto Basso Isontino) insieme al Dott. Fumolo (medico curante per gli ospiti della struttura), saranno disponibili presso la sala riunioni di Casa di Riposo "Serena" - Viale Papa Giovanni XXIII, 40 - per incontrare i parenti degli ospiti che desiderano ricevere ulteriori informazioni in merito alla campagna vaccinale anti-covid 19. L'ingresso sarà consentito a 2 persone alla volta dall'entrata posteriore della struttura (Viale dello Sport).
L'ufficio amministrativo di Casa Serena resta a disposizione per eventuali dubbi o chiarimenti dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 14:00 ai seguenti numeri di telefono: 0431 896413-414-420-444
Si comunica che in osservanza di quanto richiesto dalla Direzione della Struttura Complessa di Sanità Animale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), di cui al nota prot. ASUGI n. 101606/P dd. 30/12/2020, è stata adottata l'ordinanza sindacale n. 1 dd. 05/01/2021.
Vista la circolare del 30.11.2020 del Ministero della Salute avente per oggetto ”Disposizioni per l’accesso dei visitatori a strutture residenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice e indicazioni per i nuovi ingressi nell’evenienza di assistiti positivi nella struttura.”, viene stilato il presente protocollo allegato che individua le procedure per le visite di familiari e parenti.
Le richieste di accesso devono essere prenotate chiamando esclusivamente il n. telefono 0431 896411 – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00 (festivi esclusi);
Le visite sono consentite solo nella fascia oraria dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16.30 alle 17.30, dal lunedì alla domenica;
E' autorizzata una sola visita a settimana per ogni ospite accolto e per un solo familiare per il tempo di 15 minuti per ospite, al fine di garantire la massima possibilità di visita tenuto conto delle risorse organizzative necessarie per garantire le stesse nella massima sicurezza;
Sono ammessi fino a 6 visitatori al giorno, per ciascuna postazione, distribuiti tra 3 al mattino e 3 al pomeriggio;
Per i residenti troppo debilitati e non in grado di scendere a piano terra, restano le videochiamate (dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 15.00 alle 16.30);
Non sono ammessi accessi di familiari e parenti agli spazi di degenza fatti salvi casi particolari per i quali possono essere concesse deroghe su autorizzazione del Dirigente, sentito RGA e MMG o il Distretto sanitario;
Le determinazioni sono state assunte congiuntamente con l'RGA-Responsabile del governo assistenziale, sentito il Sindaco e sentiti i medici della struttura.
Le suddette disposizioni sono temporanee e suscettibili, in qualsiasi momento, di modifiche.