Considerato che di recente le visite effettuate con l’interposizione del vetro sono sempre meno richieste in quanto sempre più persone sono in possesso di Certificazione verde Covid19 e quindi chiedono di usufruire della modalità non protetta, è stato mantenuto un solo appuntamento al giorno con l’interposizione del vetro e il tempo residuo è stato destinato alle altre visite non protette.
Si comunica pertanto che da oggi, venerdì 30 luglio 2021, in seguito ad aggiornamento del Protocollo, gli orari di visita agli ospiti presso Casa "Serena" vengono modificati come segue:
- dalle ore 10.00 alle 11.30 i visitatori possessori di Certificazione verde Covid19 possono utilizzare la postazione preparata in giardino o, in caso di tempo avverso, quella predisposta all’interno della struttura fornita di aria condizionata.
- dalle ore 14.00 alle 15.30 come sopra;
- dalle ore 16.50 alle ore 17.30 come sopra;
- dalle ore 16.30 alle 16.50, per continuare a dare la possibilità anche ai visitatori che non possiedono la Certificazione verde Covid19 di vedere i propri cari, è stata mantenuta la versione con interposizione del vetro tra ospite e visitatore.
- durante tutta la giornata il visitatore/parente/volontario può portare l’ospite fuori dalla struttura attraverso orari flessibili in base alle situazioni personali.
Le richieste di accesso devono essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo chiamando esclusivamente il n. telefono 0431/896411 – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00 (festivi esclusi);
Il Comune di Grado offre un potente mezzo per pc e smartphone per fare segnalazioni di vario tipo: illuminazione pubblica non funzionante, marcipiede dissestato, abbandono di rifiuti, ecc. potranno essere segnalati all'ufficio competente in maniera completa allegando anche foto, posizione gps, informazioni più o meno dettagliate. L'utente segnalatore potrà seguire in continuo tutto ciò che fa l'ente per risolvere il problema.
Scarica anche tu la app gratuita da Apple Store o Google Play oppure dal sito www.comuni-chiamo.com
Ricordiamo comunque che l'applicazione non sostituisce i classici canali di comunicazione con il Comune, che rimangono sempre a disposizione, e non è da utilizzare per segnalare situazioni di emergenza immediata o di pericolo grave: in tal caso vanno chiamate le autorità competenti (vigili del fuoco, polizia, polizia municipale, carabinieri, ecc.).


Le ASSISTENTI SOCIALI referenti per il Comune di Grado sono.
- Unità operativa Minori-Famiglie: dott.ssa Paola Radeticchio;
- Unità operativa Adulti-Anziani: dott.ssa Sara Cosola;
A causa dell'emergenza dovuta al Covid-19 si riceve SOLO su appuntamento.
Per informazioni ed appuntamenti telefonare alla segreteria (Sig.ra Izabela Stojanovic) al 0431/898423 nelle giornate di:
- martedì dalle ore 9 alle ore 11
- mercoledì dalle ore 15 alle ore 17
- venerdì dalle ore 9 alle ore 11
e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo sportello per l'AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO riceve SOLO su appuntamento ogni primo martedì del mesedalle ore 15:30 alle ore 17:30.
Per appuntamenti chiamare allo 0481/494642 nelle giornate di:
- lunedì dalle ore 10 alle ore 12
- giovedì dalle ore 10 alle ore 12
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli UFFICI hanno sede presso il secondo piano del Distretto Sanitario Basso Isontino e si raggiungono tramite ascensore (uscendo dall'ascensore, svoltare a destra-citofono).
RESPONSABILE: dott.ssa Stradi Nicoletta
Servizi sociali Monfalcone 0481494518
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Coronavirus - Gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019
Per emergenze sanitarie chiama il numero 112, per info sull'ordinanza coronavirus chiama il numero verde della protezione civile 800 500 300
Indicazioni e comportamenti da seguire sono disponibili sui seguenti siti
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
http://www.governo.it/
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
https://www.protezionecivile.fvg.it/
Per i provvedimenti di questo Ente visita sul sito del Comune la sezione Amministrazione Trasparente- Altri Contenuti - Coronavirus
Centro di Raccolta: riapertura del centro di raccolta rifiuti ingombranti di Isola Le Cove da martedì 5 maggio nel rispetto del DPCM 26 aprile 2020 e delle indicazioni operative regionali in merito alla gestione dei centri di raccolta. Il conferimento è permesso solo per effettiva necessità ed esclusivamente previo appuntamento chiamando il numero verde 800-844344.
Il CDR osserverà i seguenti orari: martedì, giovedì e sabato dalle 10.00 alle 12.30 e a partire dal 13 maggio anche il mercoledì dalle 14.30 alle 17.30.
Il ritiro di rifiuti ingombranti a domicilio riparte da venerdì 8 maggio con orari e modalità di prenotazione e pagamento del contributo per il ritiro già vigenti. Il materiale dovrà essere depositato sul marciapiede e non sarà ritirato se all’interno delle abitazioni/garages ecc.
Vedi AVVISO_ Centro di Raccolta sotto riportato.
Attivazione Centrale Operativa Comunale (vedi Ordinanza): è attivo il SERVIZIO AIUTO A DOMICILIO per soggetti deboli o anziani sopra i 70 anni potrà riguardare piccole commissioni come ad esempio l’acquisto di generi alimentari. La spesa sostenuta rimarrà carico degli utenti e le richieste dovranno pervenire, in via esclusiva al numero 800.855.255
Casa di Riposo: è stato attivato il servizio di videochiamata come da avviso sotto riportato
Farmacia comunale: attivato il servizio di PRENOTAZIONE FARMACI rivolto a tutti i cittadini. Per accedere a tale servizio contattare: 0431 877781
RESTANO CHIUSI SINO A NUOVE DISPOSIZIONI:
AUDITORIUM “BIAGIO MARIN” - BIBLIOTECA CIVICA “FALCO MARIN”- CENTRO POLIFUNZIONALE DI FOSSALON (EX SCUOLA INFANZIA)- PALESTRA DI FOSSALON- PALAZZETTO DELLO SPORT- PALESTRA E ATRIO SCUOLA “DANTE ALIGHIERI”- LUDOTECA - NIDO D’INFANZIA- CENTRO DIURNO CASA DI RIPOSO- CASA DI RIPOSO SERENA- MEDIAZIONE FAMILIARE- SPORTELLO DI ASCOLTO- PROGETTO CATEMOSE 3- CENTRO DIURNO CISI 3-
Si pubblica la Carta dei Servizi e i Vademecum relativi alla gestione in Concessione da parte di Abaco S.p.A. dell'Imposta di Pubblicità, del Diritto sulle Pubbliche Affissioni, della Tassa sull'Occupazione di spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) e della Tassa sui Rifiuti Giornaliera.
Il Comune informa di seguito i cittadini sul nuovo Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE). In Italia, infatti, quando la richiesta di energia elettrica diventa superiore alla disponibilità dell'offerta, Terna richiede ai distributori di predisporre l'applicazione del PESSE laddove attivo. Di conseguenza i clienti potranno essere disalimentati per un numero massimo di 3 turni giornalieri non consecutivi, ciascuno della durata di 90 minuti.
Saranno coinvolti nel PESSE tutti i clienti domestici e non domestici e le grandi aziende. Sono esclusi dal PESSE tutti gli ospedali ed i clienti disalimentabili che necessitano di determinate apparecchiature mediche. Il PESSE potrà essere comunicato ai clienti tramite bolletta, numeri telefonici dedicati e comunicazioni via mass media.
Qui potrete trovare tutte le informazioni relative alla propria utenza disposte dal distributore competente del Comune e se il PESSE è attivo nella zona di appartenenza.
Qui tutte le informazioni su Terna