Questo sito impiega cookie come descritto nella informativa. Continuando la navigazione si esprime consenso a tale impiego

Zoom testo
top_12 top_01 top_02 top_03 top_04 top_05 top_06 top_07 top_08 top_09 top_10 top_11

tourist info

In primo piano

Il Comune di Grado ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità volto alla razionalizzazione dei consumi energetici, alla promozione delle fonti rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, di cui la CO2 (anidride carbonica) è il più conosciuto, e all’adattamento del territorio alle sfide che il mutamento climatico sta presentando. 

Per questo ha aderito ad un progetto della Commissione Europea, noto come Patto dei Sindaci, un’iniziativa che mira a coinvolgere attivamente le città nella strategia europea verso la sostenibilità energetica ed ambientale: ad oggi, solo in Italia i firmatari sono quasi 4.900.

Per rispondere agli impegni sottoscritti, il Comune di Grado si trova impegnato nella realizzazione di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), che verrà implementato attraverso il supporto tecnico di AzzeroCO2 e Legambiente Friuli–Venezia Giulia. Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima è lo strumento riportante le misure e le politiche concrete che il Comune sta attuando e attuerà in futuro per il raggiungimento degli obiettivi prefissati al 2030. Gli obiettivi europei richiesti sono la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), raggiungere la quota di almeno il 32% di energia rinnovabile, e incrementare l’efficienza energetica complessiva.

Anche il tuo contributo è fondamentale nel percorso intrapreso dal Comune. Ti chiediamo di compilare un semplice e veloce questionario sui consumi energetici che trovi al seguente link e che ci permetterà sia di conoscere meglio come viene utilizzata l’energia nella nostra città, sia di capire meglio quali interventi di supporto il Comune potrà mettere in atto nei confronti delle famiglie.