Questo sito impiega cookie come descritto nella informativa. Continuando la navigazione si esprime consenso a tale impiego

Zoom testo
top_12 top_01 top_02 top_03 top_04 top_05 top_06 top_07 top_08 top_09 top_10 top_11

tourist info

004 Fase partecipativa - Deposito - Osservazioni ed opposizioni

Con la delibera del consiglio comunale n°2 del 13 febbraio 2020 è stata adottata la “Variante generale n°34 alla componente strutturale del vigente Piano Regolatore Generale Comunale e alla componente operativa congruente con alcuni aspetti strategici ritenuti prioritari”.

Ricordiamo che in seguito all'adozione sono entrate in vigore le misure di salvaguardia previste dalla normativa regionale (sospensione degli atti che prevedano modifiche non in linea col nuovo Piano).
Sul BUR n°21 del 20 maggio ’20 della Regione Friuli Venezia Giulia è stato pubblicato l’avviso dell’avvenuta adozione della variante n. 34.
Dopo la pubblicazione sul BUR, il Piano è depositato presso il Comune per la durata di trenta giorni effettivi, affinché chiunque possa prenderne visione. L’avviso di deposito è pubblicato all’Albo pretorio.
Durante la fase partecipativa pubblica, dal 21 maggio fino al 25 giugno 2020, ai sensi del comma 11 dell’art. 63bis della L.R. 5/2007, chiunque può formulare le proprie osservazioni ai documenti adottati: i cittadini interessati possono cioè chiedere che allo strumento vengano apportate delle modifiche o integrazioni, precisazioni o correzioni.

Nel medesimo periodo i proprietari degli immobili che risultano vincolati dalle nuove previsioni della Variante possono formulare le loro opposizioni.
Eventuali osservazioni o proposte presentate prima del deposito o al termine dei trenta giorni dello stesso, non potranno essere prese in considerazione.
Si ricorda che le osservazioni costituiscono un apporto critico e collaborativo alla formazione della Variante in comparazione con gli interessi pubblici coinvolti e non danno luogo a peculiari aspettative. Devono essere esposte in maniera chiara e puntuale, con la formulazione univocamente interpretabile di una proposta alternativa o integrativa rispetto ad una specifica previsione urbanistica oggetto della Variante.

Le osservazioni potranno vertere sia sulla Parte strutturale della Variante al Piano Regolatore, che ha natura di indirizzo e non prescrittiva se non per i vincoli ricognitivi non indennizzabili, sia sulla parte operativa, che dettaglia le previsioni del Piano Struttura, costituendo la base per la redazione degli strumenti attuativi o, nei casi previsti, per procedere alla edificazione diretta, ha carattere prescrittivo e conformativo dei diritti proprietari.
All'osservazione può essere allegata tutta la documentazione che il cittadino ritiene utile per illustrare la proposta avanzata: eventuali documenti illustrativi, documentazione fotografica dell'area che interessa l'osservazione, estratti di mappa, etc.
L'amministrazione comunale ha l'obbligo di valutare tutte le osservazioni e opposizioni presentate. Queste vengono prima esaminate e valutate dal punto di vista tecnico, per poi passare al Consiglio Comunale che, nel corso della seduta in cui viene deliberata l'approvazione definitiva dello strumento urbanistico, decide se accogliere ogni singola osservazione in tutto, in parte o se respingerla.
Per la presentazione delle osservazioni è possibile utilizzare l'apposito “modello osservazione” scaricabile in questa pagina, riportando le motivazioni dell'osservazione allo strumento urbanistico o relativa variante. Nell'oggetto deve essere indicato lo strumento (o variante) a cui viene fatta l'osservazione, nonché i riferimenti (numero e data) della delibera di adozione dello stesso.

Le osservazioni indirizzate al COMUNE DI GRADO - SERVIZIO URBANISTICA, Via Leopardi – 34073 Grado(GO), devono essere prodotte in carta libera e presentate tramite:
- consegna a mano o raccomandata A/R: all’ufficio Protocollo Generale (piazza Biagio Marin, 4), nei giorni e negli orari di apertura al pubblico;

- via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- posta certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

I cittadini possono conoscere l'esito delle osservazioni consultando la delibera di Consiglio Comunale che, alla fine di tutta la procedura, approva definitivamente lo strumento urbanistico.
A chi rivolgersi per informazioni e chiarimenti
Servizio Urbanistica

Dott.sa Sara Bragato – indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Contatto Skype cid.26a0409807f48099

p.i. Giorgio Morelli – indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     Contatto Skype cid.6b6ea0fa1184f857