Si riportano qui di seguito alcune risposte alle domande che ci vengono poste frequentemente:
E’ il referente di nucleo che sarà presentato al momento dell’ammissione. Successivamente, dopo il periodo di osservazione, sarà assegnato un operatore tutor punto di riferimento per l’ospite.
Certamente sì se è autonomo, previo avviso al personale del nucleodi appartenenza. Se il familiare/caregiver desidera uscire con l’anziano deve firmare l’apposito registro di uscita compatibilmente con le condizioni di salute dell’ospite.
3. Cosa bisogna fare per essere dimessi?
Ogni persona residente o familiare di riferimento può chiedere, in qualsiasi momento, le dimissioni dalla struttura dandone comunicazione scritta alla Direzione almeno 15 giorni prima della data prevista dell’uscita. In caso contrario dovrà essere corrisposta l’intera retta per i giorni di mancato preavviso .
4.I familiari possono assistere direttamente il proprio congiunto in struttura?
I familiari possono visitare il loro congiunto quando lo desiderano e negli orari di visita . Non possono eseguire attività assistenziali ad eccezione dell’alimentazione assistita purché concordata preventivamente ed autorizzata dal referente di nucleo e infermiere di piano.
5. I residenti possono fruire di un’assistenza privata in struttura?
Premesso che la struttura fornisce risposte adeguate a tutti i bisogni della Persona ricoverata, i familiari, su autorizzazione esclusiva della direzione, possono affiancare un’assistente privata che deve improntare la propria attività alle esigenze di professionalità, correttezza di comportamento e rispetto delle regole della struttura protetta . La Casa di riposo non si assume alcuna responsabilità per l’opera svolta dagli assistenti privati e con essi non sussiste alcun rapporto di impiego e di subordinazione. I competenti Responsabili dei Servizi preposti ( sanitari e coordinamento assistenziale), nonché la Direzione, devono essere informati con precisione del tipo di servizio e del numero di ore che il Residente o i suoi familiari hanno richiesto di prestare all’assistente privato. I familiari devono provvedere alla copertura assicurativa e responsabilità civile fornendo apposita comunicazione alla Direzione.
6. I familiari sono liberi di fare visita ai loro congiunti?
Certamente sì, la struttura è aperta ai visitatori dalle ore 9.00 alle 20.00 escluso il momento dei pasti (se non autorizzati).
7. I familiari sono liberi di fare visita ai congiunti nelle camere di degenza?
Durante le operazioni di igiene alla persona , non è consentito rimanere nelle camere di degenza e questo per garantire la privacy dell’assistito. Altresì , se il residente condivide la stanza con altre persone, i familiari possono accedere solo se gli altri coinquilini acconsentono.
8. I familiari possono portare cibo ai loro congiunti?
Poiché la struttura è tenuta all’osservanza delle norme in materia di autocontrollo alimentare , non è consentito introdurre cibi sciolti e bevande ai residenti ; tuttavia in casi eccezionali ( feste di compleanno, ricorrenze, ecc.) può essere autorizzato dal personale sanitario l’introduzione di alimenti purché non siano a base di creme.
Se avete necessità di avere ulteriori informazioni, mandate una mail al seguente indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Se avete da segnalare disservizi, potete anche utilizzare il Modulo reclami che trovate nella Carta Servizi.