Si è svolta di recente l‘annuale visita degli anziani di Casa Serena al Santuario dell’Isola di Barbana.
Il gruppo contava più di 30 anziani, diversi operatori e tantissimi volontari dell’Associazione Il Faro Anteas. Il Vice Sindaco, Gianni Di Mercurio accompagnato dalla Responsabile della Casa didi riposo, dott. Foschiani, ha salutato i gitanti presso l’imbarcadero plaudendo alla tangibile collaborazione dell’Anteas sempre sensibile e disponibile alla realizzazione di iniziative socializzanti nei confronti delle persone anziane.
Come veri pellegrini , cantando “Madonnina del mare “e altre belle melodie gradesi , il gruppo degli anziani ha partecipato alla Messa, celebrata da monsignor Zorzin , nel santuario dell’Isola. Dopo la funzione religiosa, il gruppo di Casa Serena ha consumato il pranzo al sacco nel parco dell’Isola.
Erano presenti anche i componenti del Coro Anteas che si sono esibiti con nutrito repertorio a cui si sono aggiunti altri musicisti/ cantanti locali arrecando ulteriore piacere ai nostri anziani.
Nutrita anche la partecipazione dei familiari. Entusiasti i nostri anziani di questa gita che è diventata una consuetudine molto attesa ed apprezzata, commossi gli operatori della Casa di riposo che si sono prodigati affinche’ gli assistiti si trovassero a loro agio.
L’iniziativa sostenuta dall’Amministrazione comunale con la finalità di incentivare la socializzazione tra i residenti e l’apertura della Casa di riposo al territorio, si è potuta realizzare con la collaborazione della Associazione di volontariato Il Faro Anteas , Gruppo parrocchiale/ Caritas che da tempo ha avviato una intensa collaborazione con Casa Serena. Infatti i volontari sono determinanti nella buona riuscita delle iniziative socializzanti e di intrattenimento. Anche i Donatori di Sangue hanno partecipato con la messa disposizione di un proprio mezzo di trasporto .
Vista la particolarità dei partecipanti, sono state messe in moto tutte le necessarie misure di sicurezza: si è potuto contare sulla collaborazione del Gruppo comunale di Protezione civile.
Più sotto trovate le foto dei gitanti.