DIRIGENTE: dott. Gianni FAVARETTO
RESPONSABILE: dott. EMILIANO FACCHINETTI
Valle Cove presso Magazzino Comunale – 34073 Grado
tel: 0431 898143
fax: 0431 82118
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: riceve su appuntamento
Via Leopardi 16 - Secondo Piano - 34073 Grado
CLAUDIA VALLI
tel: 0431 898148
fax: 0431 878925
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valle Cove presso Magazzino Comunale - 34073 Grado
fax 0431 82118
Orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00
FEDERICA MAULE
tel: 0431 898146
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ROBERTO INNOCENTI
tel: 0431 898171
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ALESSANDRO FABBRI
tel: 0431 898161
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Competenze:
Manutenzione del patrimonio: il servizio provvede alla manutenzione ordinaria del patrimonio immobiliare dell’Ente (edifici adibiti ad ufficio, edifici scolastici, alloggi comunali diversi, edifici adibiti all’alloggiamento di impianti tecnologici), alla gestione delle proprietà comunali, alla sorveglianza del territorio di concerto con la Polizia Comunale ai fini della rilevazione di abusi per abbandono rifiuti oppure per eventuali pericoli per la pubblica incolumità e la salute pubblica, alla stesura di perizie di stima per alienazione o locazione di edifici e terreni di proprietà comunale, indagini presso uffici Tavolare, Catasto Terreni e Catasto Edilizio Urbano a supporto delle attività specifiche sia del Settore Tecnico che di quelle del Settore Amministrativo e del Servizio Patrimonio del Settore Finanziario, alla predisposizione di ordinanze per la tutela della pubblica incolumità, alla istruttoria di pratiche per il mantenimento delle concessioni per l’occupazione di aree demaniali marittime allo scopo di mantenervi arredi urbani, impianti tecnologici, specchi acquei per ormeggio imbarcazioni.
Parchi e giardini: il servizio provvede al mantenimento del verde pubblico comunale, dalla cura delle alberature stradali, all’abbellimento delle vie e piazze del capoluogo e delle aeree urbane limitrofe mediante l’addobbo con composizioni di piante da fiore stagionali, variabile nel corso dell’anno, e la messa a dimora di alberature ed arbusti da fiore perenni, al recupero e riqualificazione di aeree verdi degradate. Il lavoro relativo a tali interventi qualificati viene eseguito con personale e mezzi interni dell’Ente, con qualifica specifica di giardiniere, la cui organizzazione è eseguita e programmata costantemente dal capo servizio erogato. Gestione naturalistica della riserva naturale Valle Cavanata.
Viabilità e circolazione: Nella fattispecie, si tratta del servizio comunale incaricato di garantire la fruibilità in sicurezza della viabilità mobile e pedonale del capoluogo e delle frazioni di Boscat e Fossalon, di fornire assistenza alle imprese edili impegnate nella esecuzione di scavi per allacciamenti privati alle tubazioni della fognatura, di provvedere alla manutenzione della viabilità stradale esistente e sue pertinenze allo scopo di eliminare avallamenti, gibbosità ed altre situazioni di pericolo, di effettuare pronti interventi con il personale d’istituto in caso di sinistri stradali od altre situazione di pericolo per la pubblica incolumità. Su segnalazione e con l’assistenza del Comando della Polizia Municipale che ne definisce le priorità, il personale impegnato in tale servizio provvede inoltre alla sostituzione della segnaletica stradale verticale danneggiata dall’usura, da vandalismi o sinistri stradali e, con periodicità annuale, al rifacimento della segnaletica stradale orizzontale e, all’occorrenza, alla sua manutenzione in corso d’anno. Il medesimo servizio provvede altresì all’esecuzione di scavi su sede stradale per la messa in luce di tubazioni di acquedotto o fognatura, al fine della loro manutenzione da parte del servizio comunale competente.
Manutenzione Automezzi: Il servizio si occupa della gestione e manutenzione dell’autoparco comunale (con esclusione dei mezzi della Protezione Civile e della Polizia Comunale), comprendendo in tale ambito sia i veri e propri interventi manutentivi che l’approvvigionamento di carburanti e lubrificanti e l’effettuazione di pratiche amministrative diverse.
Gestione dei sinistri: Vengono svolte le pratiche conseguenti alle denunce di privati cittadini volte al riconoscimento dei danni causati da insidie stradali o avvenimenti accidentali che ricadono sul territorio comunale e che coinvolgono principalmente la gestione della manutenzione delle strade. Per ogni denuncia di sinistro viene trasmessa prontamente alla Compagnia di Brokeraggio convenzionata con il Comune, una serie di atti: l’istruttoria di ogni pratica prevede infatti, oltre alla comunicazione scritta dell’apertura del sinistro, anche una relazione dettagliata accompagnata da eventuali rilievi fotografici, la trasmissione di tutti gli atti prodotti dal cittadini con particolare attenzione ai documenti rilasciati da organi sanitari in caso di danni fisici.
Illuminazione: Il servizio erogato comprende l’illuminazione pubblica delle strade dell’intero territorio comunale comprese le frazioni di Fossalon e Boscat. Dal 1 febbraio 2005 e per la durata di cinque anni la parte relativa alla gestione ordinaria (gestione, manutenzione ed acquisizione energia elettrica) è stata affidata in appalto alla società APS Sinergia S.p.A. di Padova, ora denominata Sinergie S.p.A.
Ciclo idrico integrato: Dal 1° gennaio 2006 la Società IRISACQUA S.r.l. è il nuovo gestore del servizio idrico integrato, incaricato dall’A.T.O. “Orientale Goriziano”, ai sensi della L.R. n. 13/2005. La società IRISACQUA ha successivamente incaricato il Comune di Grado di gestire il servizio ordinario delle strutture inerenti l’acquedotto, la fognatura ed il collettamento per un periodo di cinque anni.