Questo sito impiega cookie come descritto nella informativa. Continuando la navigazione si esprime consenso a tale impiego

Zoom testo
top_12 top_01 top_02 top_03 top_04 top_05 top_06 top_07 top_08 top_09 top_10 top_11

tourist info

DIRIGENTE: dott. Gianni FAVARETTO
Via Leopardi 16 - Secondo Piano - 34073 Grado
tel: 0431 898159
fax: 0431 878925
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
Orario: riceve su appuntamento


PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO
Via Leopardi 16 - Secondo Piano - 34073 Grado

L'accesso al pubblico è consentito unicamente previo appuntamento.
Per concordare un appuntamento, in presenza o a distanza, o ricevere informazioni, scrivere alla casella mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure contattare attraverso i riferimenti sotto riportati

DANIELA MOSER
tel: 0431 898147
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

GIUSEPPE DOVIER
tel: 0431 898142
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ITALO FOLLO
tel: 0431 898162
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FRANCESCA TRAPANI
tel: 0431 898289
e-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Competenze

Soddisfacimento delle esigenze di decoro igienico della città e gestione dei rifiuti urbani: Da gennaio 2014 il servizio integrato di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati (raccolta, trasporto agli impianti autorizzati e trattamento) è affidato in house providing alla società Isontina Ambiente s.r.l. a totale partecipazione pubblica partecipata dai 25 Comuni della Provincia di Gorizia e 3 Comuni della Provincia di Trieste, la quale si avvale di imprese in appalto per la gran parte dello svolgimento dei servizi. 
Sull’intero territorio è effettuata la raccolta di prossimità tramite cassonetti e contenitori carrellati stradale divisi per colore in funzione delle varie frazioni di rifiuto (secco residuo; umido; carta e cartone; imballaggi in plastica e alluminio; imballaggi in vetro). Per le utenze non domestiche (hotel, bar, ristoranti) è inoltre attivo il servizio di raccolta differenziata porta a porta per le frazioni di rifiuto costituite da umido, cartone e imballaggi in vetro. Per quanto riguarda il rifiuto da manutenzione del verde privato (ramaglie, residui di sfalci e potature), la raccolta avviene per mezzo di piccoli container dislocati in tutto il territorio per essere poi conferito ad un impianto per il compostaggio dislocato sul territorio provinciale. Per le frazioni di rifiuti diverse, non rientranti tra le tipologie indicate, è attivo un centro di raccolta dei rifiuti urbani gestito direttamente dal Comune e ubicato in località Laguna-Isola Le Cove (in adiacenza del cimitero del Capoluogo), dove l’utenza può conferire direttamente i propri rifiuti o avvalersi del servizio di ritiro a domicilio effettuato dal personale comunale. 

Progettazione ed attuazione delle linee strategiche del Comune per quanto concerne le tematiche relative alla tutela dell’ambiente: il Servizio rappresenta l’interfaccia privilegiata dell’Amministrazione per i rapporti con le istituzioni a livello locale, provinciale, regionale e nazionale, oltre che con gli enti, le aziende e le società cittadine interessate all’individuazione e al perseguimento degli obiettivi concernenti le tematiche di tutela ambientale. Inoltre, supervisiona e/o partecipa, con funzioni di coordinamento tecnico-organizzativo, con emissione di pareri tecnici e/o legali, nonché operativamente a tutti i singoli progetti di altre aree comunali che possano in qualche misura avere attinenza con problematiche ambientali e, quindi, con le competenze del Servizio. Vedasi predisposizione del Piano Comunale per la Telefonia Mobile, del Piano di Zonizzazione acustica, Gestione del Servizio Idrico Integrato, Riscatto del Servizio del gas naturale, pratica relativa alla gestione del Sito inquinato di interesse nazionale della Laguna di Grado.

Bandiera Blu: il Servizio provvede alla raccolte dei dati e all’elaborazione dei documenti necessari al mantenimento della Bandiera Blu; inoltre, mette in atto operativamente tutte le indicazioni e gli obblighi così come dettati dall’organizzazione FEEItalia quali la predisposizione delle bacheche divulgative delle informazioni, l'acquisto ed il posizionamento delle isole ecologiche in spiaggia, l'aggiornamento costante dei dati sulla balneabilità.

Certificazione di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015: il Servizio opera attivamente al fine del mantenimento della Certificazione, la cui validità è subordinata al rispetto dei reauisiti della norma attraverso:

  • la predisposizione di tutti gli atti amministrativi necessari;
  • la verifica costante della conformità legislativa in materia ambientale;
  • la predisposizione delle attività necessarie al fine dell’eventuale aggiornamento degli atti e dei documenti agli obblighi di legge;
  • la stesura di procedure, istruzioni e modulistica.

Procedimenti riferiti ad esposti e di iniziativa d’ufficio in materia ambientale: il Servizio gestisce le pratiche e le attività relative alla presenza di inconvenienti ambientali, quali le aree degradate, abbandono di rifiuti, presenza di amianto in aree e/o edifici pubblici. Inoltre gestisce interventi specifici a tutela della salute pubblica promossi dal Sindaco quale Autorità Sanitaria, tramite l’emissione di ordinanze.

Aggiornamento continuo, studio ed analisi della normativa europea, nazionale e regionale su temi ambientali e ricerche di dottrina e giurisprudenza: Attraverso la conoscenza del diritto ambientale in continua evoluzione e la comprensione della sua intrinseca ratio il Servizio:

  • assolve ai numerosi e sempre nuovi obblighi di legge;
  • valuta ed eventualmente coglie opportunità di finanziamento per la realizzazione di progetti ambientali di ricerca e sviluppo;
  • offre ai cittadini un supporto informativo sulla legislazione ambientale e sui regolamenti e provvedimenti del Comune relativi all’ambiente.

Promozione di campagne informative in materia ambientale: il Servizio organizza campagne di formazione nelle scuole del territorio e di informazione e sensibilizzazione nei confronti dei cittadini e dei turisti.

Ricezione, archiviazione, verifica documentale ed attuazione attività conseguenti: il Servizio riceve, archivia e verifica la documentazione, nonché adotta tutti gli atti necessari all’assolvimento dei relativi obblighi, in merito a varie competenze e/o attività come, ad esempio:

  • utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici in agricoltura;
  • valutazioni di impatto ambientale;
  • emissione dei fumi in atmosfera da parte di attività presenti sul territorio comunale;
  • comunicazioni di inizio attività recupero rifiuti da parte di imprese presenti sul territorio comunale;
  • richiesta informazioni e/o relazioni su dati e/o problematiche ambientali da parte di Enti pubblici (Regione, Provincia, A.R.P.A., Prefettura e Autorità di Polizia Giudiziaria),
  • associazioni ambientaliste, altre Aree comunali, organi amministrativi del Comune, ecc.; 

Modulistica autorizzazione scarico acque reflue