Il colombo di città sta avendo incrementi importanti delle presenze e della distribuzione su ampie porzioni del territorio Comunale, ed in particolare nell’area del Centro Storico.
In considerazione delle implicazioni di natura igienico-sanitaria, di danno al patrimonio artistico-monumentale, nonché delle criticità relative alla convivenza uomo/animale, si ritengono necessari interventi di contenimento.
A seguito della Deliberazione della Giunta regionale del 24 maggio 2019, n. 847 per l’approvazione del Piano di controllo del colombo di città (Columba livia forma domestica) 2019-2024, il Comune ha deciso di attuare un Piano Operativo aderendo al “Progetto sociale controllo colombi urbani” promosso dall’associazione specializzata Acquirenti APS; tale intervento è volto ad ottenere la riduzione numerica delle colonie di colombi urbani attraverso l’utilizzo di metodi ecologici incruenti.
l progetto sociale si sviluppa attorno ad alcune attività fondamentali:
- monitoraggio e diagnosi della situazione reale;
- elaborazione di un progetto operativo integrato;
- utilizzo, laddove consigliato, di Ovistop, medicinale in grado di diminuire la fertilità delle uova dei piccioni e di conseguenza il loro numero nell’ambiente;
- utilizzo di maestranze appartenenti a categorie deboli.
L’avvio del primo ciclo è previsto nel mese di novembre 2021, le fasi di progetto si svolgeranno nel corso dell’anno 2022.