Questo sito impiega cookie come descritto nella informativa. Continuando la navigazione si esprime consenso a tale impiego

Zoom testo
top_12 top_01 top_02 top_03 top_04 top_05 top_06 top_07 top_08 top_09 top_10 top_11

tourist info

DIRIGENTE: Avv. Antonino Maria Fortuna

OMAR GRIGOLON
Piazza Biagio Marin 4 – 34073 Grado – Secondo Piano
tel: 0431 898237
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


I Sistemi Informativi si occupano di:

  • Definire l’ architettura del sistema informatico e relativi sottosistemi in relazione al modello organizzativo ed alle finalità dell’ Ente;
  • Individuare le risorse hardware e software necessarie alla realizzazione degli obiettivi prefissati;
  • Gestire le applicazioni del Sistema Informatico comunale, effettuando gli aggiornamenti periodici e collaborando con le ditte produttrici che effettuano la manutenzione del software, nella risoluzione a distanza di eventuali problemi e quant.altro, ed installando ulteriori postazioni, laddove ciò sia previsto dai contratti di manutenzione ed assistenza;
  • Gestire le procedure inerenti gli acquisti di componenti informatici, ovvero:
    - definire le specifiche tecniche dei componenti o sistemi che devono essere acquisiti;
    - svolgere le attività di indizione ed espletamento di tutte le gare relative all'acquisizione di componenti informatici, di qualsiasi entità economica.
  • Gestire le procedure relative ai contratti di manutenzione hardware, ovvero:
    - definire le specifiche che regolano i rapporti Ente/Fornitore relativamente ai tempi e alle modalità di intervento ed alla tipologia del contratto di assistenza;
    - svolgere le attività di indizione ed espletamento di gare finalizzate alla stipula di contratti di manutenzione;
    - attivare l’assistenza, dopo aver verificato la necessità dell’intervento;
    - verificare e controllare gli interventi effettuati da parte del fornitore.
  • Gestire la rete informatica, ovvero:
    - rilevare esigenze di ampliamenti o modifiche dell'attuale sistema di cablaggio;
    - stabilire le specifiche tecniche degli apparati di rete;
    - monitorare le prestazioni della rete, segnalando eventuali necessità di adeguamento e provvedendo a dettare le modalità ed i tipi di intervento;
  • Gestire la riservatezza e la sicurezza dei dati archiviati in modo centralizzato, ovvero:
    - definire un piano per la sicurezza informatica, individuando i criteri e le risorse necessarie;
    - provvedere ad installare e configurare gli strumenti software necessari;
    - coinvolgere tutti i settori affinchè i criteri di sicurezza vengano rispettati.
  • Individuare soluzioni informatiche volte a garantire la continuità di servizio per applicazioni informatiche di natura  critica.;
  • Gestire ed effettuare interventi, anche complessi, sul software di base ed applicativo, apportando agli stessi anche i relativi aggiornamenti;
  • Gestire l’ accesso alle banche dati esterne;
  • Supportare gli utenti (personale interno) nell’ utilizzo di strumenti informatici;
  • Gestire, dal punto di vista tecnico, i siti WEB  dell’Ente, l’accesso ad INTERNET, la posta elettronica;
  • Gestione tecnica del Sistema di telefonia fissa dell’Ente (centralino e telefoni voip).