DIRIGENTE: dott. Gianluca Venier
RESPONSABILE: dott.ssa ELISA MENOTTI
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
Tel. 0431-898265
Fax 0431-88236
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Servizio si occupa della programmazione, organizzazione e gestione attività teatrali, musicali e spettacolistiche in diverse sedi (Auditorium, Basilica, Palacongressi e d’estate all’aperto); organizzazione, anche in collaborazione con enti ed associazioni, di mostre, convegni e conferenze.
Per favorire l’aggregazione e promuovere l’educazione permanente della comunità locale vengono concessi patrocini, contributi e vantaggi economici ad enti ed associazioni per lo svolgimento di iniziative pubbliche ed è garantita la collaborazione, il supporto e l’informazione all'associazionismo locale con il quale è costante il confronto e la condivisione di percorsi culturali finalizzati alla valorizzazione della storia, delle tradizioni e del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico della città. La promozione delle diverse iniziative comporta una articolata attività di coordinamento con i soggetti che per i medesimi fini operano sul territorio oltre ad una particolare attenzione alla comunicazione che abbraccia l’ideazione grafica ed editoriale, l’informazione mirata e la diffusione attraverso vari mezzi, quali organi di stampa, web, radio/TV, distribuzione a mano e passaparola e contatti personali con singoli e realtà istituzionali
A chi rivolgersi
FEDERICA MARABINI - Cultura
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
(il giovedì presso BIBLIOTECA CIVICA - Via L. da Vinci 20 - tel: 0431-898262)
tel: 0431-898269
fax: 0431 88236
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MARIO LONGO - Cultura
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
tel: 0431-898261
fax: 0431 88236
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LAURA ZUPPET - Sport
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
tel: 0431 898263
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Apertura al pubblico: causa emergenza da covid-19 l'ufficio è temporaneamente aperto solo per appuntamento. Il personale è raggiungibile telefonicamente o tramite e-mail ai recapiti indicati.
Via Leonardo da Vinci, 20
tel: 0431 82630
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DIRIGENTE: dott. Gianluca Venier
RESPONSABILE: dott.ssa ELISA MENOTTI
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
Tel. 0431-898265
Fax 0431-88236
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bibliotecaria:
FEDERICA MARABINI
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
(il giovedì presso BIBLIOTECA CIVICA - Via L. da Vinci 20 - tel: 0431-898262)
tel: 0431-898269
fax: 0431 88236
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
APERTURA AL PUBBLICO: ATTENZIONE, A CAUSA DELL'EMERGENZA DA COVID-19, GLI ORARI E I SERVIZI AL PUBBLICO POSSONO SUBIRE DELLE MODIFICHE!!
SI PREGA DI CONSULTARE IL LINK https://www.bibliogo.it/library/Grado/
Apertura al pubblico:
Orario invernale
- martedì e sabato dalle 9.00 alle 12.00
- dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30
- festivi CHIUSO
Orario estivo
- dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00
- dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 - escluso giovedì
- festivi CHIUSO
La Biblioteca civica Falco Marin, fondata nel 1963, è la biblioteca che conserva le memorie storiche della città; possiede più di 30.000 volumi ed il Fondo Biagio Marin che raccoglie la Biblioteca privata del poeta (quasi 4.000 volumi donati al Comune di Grado), i manoscritti poetici e l'epistolario di Biagio Marin.
Le raccolte librarie si sono formate per acquisti, doni, scambi e sono organizzate secondo criteri biblioteconomici internazionali: comprendono alcune sezioni specialistiche fondamentali per la conoscenza storica dell'isola e del territorio comunale.
La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario provincia di Gorizia che coinvolge le biblioteche di quasi tutti i comuni dell'isontino e consente la ricerca di un testo presente presso le altre biblioteche della provincia e di riceverlo in prestito mediante il servizio di interprestito che, due volte alla settimana, con un automezzo porta alla sede gradese i libri prenotati.
Gli utenti possono richiedere un libro anche direttamente attraverso il sito http://bibliogo.ccm.it
Servizi erogati
- Programmazione, acquisto del materiale librario e catalogazione
- Servizi di consultazione e prestito
- Gestione Fondo Biagio Marin
- Gestione banche-dati
- Servizio di interprestito con le biblioteche del Sistema bibliotecario
- Gestione, anche amministrativa, della biblioteca
- Gestione progetti ed iniziative educative sul libro e la lettura
- Organizzazione conferenze ed iniziative culturali promozionali del servizio di pubblica lettura
- Punto di informazione per le attività culturali del territorio
- Punto di accesso Internet
Prestito
Ogni cittadino, italiano e straniero può ottenere rivolgendosi ad una qualunque delle biblioteche del Sistema Bibliotecario, la tessera del Sistema che dà diritto ad usufruire del servizio di prestito e di interprestito.
La tessera è personale, gratuita e viene rilasciata previa presentazione di un documento valido di identità. Per i minori è necessaria l’autorizzazione firmata di un genitore o di chi esercita la potestà. La tessera del SB è valida in tutte le biblioteche del Sistema.
Il prestito del materiale librario è consentito per un periodo massimo di 30 giorni. Il prestito del materiale multimediale (audiocassette, CD audio. CD_ROM, DVD, videocassette) è consentito per un massimo di 5 unità ed ha la durata di 10 giorni. L’utente può restituire i documenti ad una qualsiasi biblioteca del Sistema entro 7 giorni dopo la scadenza del prestito. Ogni lettore potrà ricevere in prestito 50 esemplari complessivi nel Sistema Bibliotecario tra documenti cartacei e multimediali.
Se la restituzione avviene con ritardo l’utente è tenuto al versamento di una somma di Euro 2,50.
Cataloghi:
All’indirizzo on-line http://bibliogo.ccm.it si trova il catalogo unificato di tutte le biblioteche del Sistema per cercare i libri, le riviste, i cd musicali e i dvd che possono interessare. Inoltre si trovano le informazioni sulle attività delle Biblioteche, gli indirizzi e gli orario di apertura e i servizi che offrono al pubblico. Naturalmente può essere selezionata una specifica biblioteca.
Consultazione
Può essere richiesta la consultazione o la lettura in sede di tutti i materiali presenti in biblioteca.
Sono disponibili esclusivamente per la consultazione le seguenti tipologie di opere:
- Enciclopedie e Dizionari
- Sezione di Storia locale
- Fondo Biagio Marin
- Fotografie e microfilm
- Riviste e periodici rilegati
- Opere rare o di pregio
Il Servizio dispone di n.1 sala di lettura con circa 40 posti a sedere.