Questo sito impiega cookie come descritto nella informativa. Continuando la navigazione si esprime consenso a tale impiego

top_12 top_01 top_02 top_03 top_04 top_05 top_06 top_07 top_08 top_09 top_10 top_11

tourist info

Servizio Cultura e Sport

DIRIGENTE: Avv. Antonino Maria Fortuna

RESPONSABILE: dott.ssa ELISA MENOTTI
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA  
Tel. 0431-898265
Fax 0431-88236

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Il Servizio si occupa della programmazione, organizzazione e gestione attività teatrali, musicali e spettacolistiche in diverse sedi (Auditorium, Basilica, Palacongressi e d’estate all’aperto); organizzazione, anche in collaborazione con enti ed associazioni, di mostre, convegni e conferenze.

Per favorire l’aggregazione e promuovere l’educazione permanente della comunità locale vengono concessi patrocini, contributi e vantaggi economici ad enti ed associazioni per lo svolgimento di iniziative pubbliche ed è garantita la collaborazione, il supporto e l’informazione all'associazionismo locale con il quale è costante il confronto e la condivisione di percorsi culturali finalizzati alla valorizzazione della storia, delle tradizioni e del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico della città. La promozione delle diverse iniziative comporta una articolata attività di coordinamento con i soggetti che per i medesimi fini operano sul territorio oltre ad una particolare attenzione alla comunicazione che abbraccia l’ideazione grafica ed editoriale, l’informazione mirata e la diffusione attraverso vari mezzi, quali organi di stampa, web, radio/TV, distribuzione a mano e passaparola e contatti personali con singoli e realtà istituzionali


A chi rivolgersi

FEDERICA MARABINI - Cultura
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
(il giovedì presso BIBLIOTECA CIVICA - Via L. da Vinci 20 - tel: 0431-898262)
tel: 0431-898269
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MARIO LONGO - Cultura
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
tel: 0431-898261
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AGNESE MONFERA' - Sport
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
tel: 0431-898264
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



 

 

Apertura al pubblico: causa emergenza da covid-19 l'ufficio è  temporaneamente aperto solo per appuntamento. Il personale è raggiungibile telefonicamente o tramite e-mail ai recapiti indicati.

Modulistica Strutture Comunali

SI RICORDA DI APPORRE LA MARCA DA BOLLO!

Tutte le domande presentate alla pubblica amministrazione tendenti ad ottenere l'emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie conformi e simili, sono assoggettate all'imposta di bollo, indipendentemente dal regime previsto per la sottoscrizione delle domande medesime, salvo che non sia prevista una specifica ipotesi di esenzione, da indicare in modo espresso. L'imposta di bollo è pari a Euro 16,00.

Se presenti la domanda a mano o a mezzo del servizio postale, il versamento dell'imposta avviene mediante l'acquisto del contrassegno telematico, da apporre sul documento.

Se invece presenti la domanda mediante strumenti telematici, il contrassegno deve risultare dalla scansione del documento oppure devono esserne riportati gli estremi (giorno e ora di emissione e identificativo di 14 cifre). Inoltre, solo in questo caso, l'imposta è dovuta nell'importo fisso di Euro 16,00 a prescindere dalla dimensione del documento.

Se ti dimentichi di apporre il contrassegno telematico sulla domanda (che quindi risulterà non in regola con l'imposta di bollo), il funzionario non può rifiutarsi di riceverla in deposito, ma è tenuto a inviare il documento privo dell'imposta di bollo al competente ufficio dell'Agenzia delle Entrate, che avvierà la procedura necessaria per la regolarizzazione della domanda.

Non sussiste invece l'obbligo di apposizione della marca da bollo per le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà  e le comunicazioni.

ASSOCIAZIONISMO e Contributi

Con il Regolamento comunale per i rapporti con l’associazionismo, approvato con deliberazione consiliare n. 18 del 25/05/2004, il Comune di Grado, riconoscendo e promuovendo il pluralismo associativo per il perseguimento di obiettivi di interesse generale della comunità locale, ha istituito l’Albo dell’Associazionismo, allo scopo di favorire la partecipazione delle Associazioni alla vita del Comune, come previsto dallo Statuto comunale all’art.54.

L’Albo viene aggiornato annualmente in base alle domande di iscrizione pervenute entro il 31 dicembre e alle comunicazioni di modifica degli organi sociali o di cessata attività: infatti al momento dell’iscrizione il legale rappresentante si impegna, ai sensi dell’art.4 del Regolamento, a comunicare le variazioni di sede sociale, di statuto e di rappresentante legale avvenute successivamente all’iscrizione.

MODULISTICA CONTRIBUTI
RICHIESTA PATROCINIO, ISCRIZIONE ALL'ALBO

Biblioteca Civica "Falco Marin"

Via Leonardo da Vinci, 20
tel: 0431 82630
e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

DIRIGENTE: Avv. Antonino Maria Fortuna

 

RESPONSABILE: dott.ssa ELISA MENOTTI
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA  
Tel. 0431-898265
Fax 0431-88236

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Bibliotecaria:

FEDERICA MARABINI
PIANO TERRA - VIALE PAPA GIOVANNI XXIII N. 38 - ISOLA DELLA SCHIUSA
(il giovedì presso BIBLIOTECA CIVICA - Via L. da Vinci 20 - tel: 0431-898262)
tel: 0431-898269
fax: 0431 88236
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Apertura al pubblico:
Orario invernale

  • martedì e sabato dalle 9.00 alle 12.00
  • dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.30
  • festivi CHIUSO

Orario estivo

  • dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 
  • dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30 - escluso giovedì
  • festivi CHIUSO

La Biblioteca civica Falco Marin, fondata nel 1963, è la biblioteca che conserva le memorie storiche della città; possiede più di 30.000 volumi ed il Fondo Biagio Marin che raccoglie la Biblioteca privata del poeta (quasi 4.000 volumi donati al Comune di Grado), i manoscritti poetici e l'epistolario di Biagio Marin.

Le raccolte librarie si sono formate per acquisti, doni, scambi e sono organizzate secondo criteri biblioteconomici internazionali: comprendono alcune sezioni specialistiche fondamentali  per la conoscenza storica dell'isola e del territorio comunale.

La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario provincia di Gorizia che coinvolge le biblioteche di quasi tutti i comuni dell'isontino e consente la ricerca di un testo presente presso le altre biblioteche della provincia e di riceverlo in prestito mediante il servizio di interprestito che, due volte alla settimana, con un automezzo porta alla sede gradese i libri prenotati.

Gli utenti possono richiedere un libro anche direttamente attraverso il sito http://bibliogo.ccm.it

Servizi erogati

  • Programmazione, acquisto del materiale librario e catalogazione
  • Servizi di consultazione e prestito
  • Gestione Fondo Biagio Marin
  • Gestione banche-dati
  • Servizio di interprestito con le biblioteche del Sistema bibliotecario
  • Gestione, anche amministrativa, della biblioteca
  • Gestione progetti ed iniziative educative sul libro e la lettura
  • Organizzazione conferenze ed iniziative culturali promozionali del servizio di pubblica lettura
  • Punto di informazione per le attività culturali del territorio
  • Punto di accesso Internet

Prestito

Ogni cittadino, italiano e straniero può ottenere rivolgendosi ad una qualunque delle biblioteche del Sistema Bibliotecario, la tessera del Sistema che dà diritto ad usufruire del servizio di prestito e di interprestito.

La tessera è personale, gratuita e viene rilasciata previa presentazione di un documento valido di identità. Per i minori è necessaria l’autorizzazione firmata di un genitore o di chi esercita la potestà. La tessera del SB è valida in tutte le biblioteche del Sistema.

Il prestito del materiale librario è consentito per un periodo massimo di 30 giorni. Il prestito del materiale multimediale (audiocassette, CD audio. CD_ROM, DVD, videocassette) è consentito per un massimo di 5 unità ed ha la durata di 10 giorni. L’utente può restituire i documenti ad una qualsiasi biblioteca del Sistema entro 7 giorni dopo la scadenza del prestito. Ogni lettore potrà ricevere in prestito 50 esemplari complessivi nel Sistema Bibliotecario tra documenti cartacei e multimediali.

Se la restituzione avviene con ritardo l’utente è tenuto al versamento di una somma di Euro 2,50.

Cataloghi:

All’indirizzo on-line http://bibliogo.ccm.it si trova  il catalogo unificato di tutte le biblioteche del Sistema per cercare i libri, le riviste, i cd musicali e i dvd che possono interessare. Inoltre si trovano le informazioni sulle attività delle Biblioteche, gli indirizzi e gli orario di apertura e i servizi che offrono al pubblico. Naturalmente può essere selezionata una specifica biblioteca.

Consultazione

Può essere richiesta la consultazione o la lettura in sede di tutti i materiali presenti in biblioteca.

Sono disponibili esclusivamente per la consultazione le seguenti tipologie di opere:

  •     Enciclopedie e Dizionari
  •     Sezione di Storia locale
  •     Fondo Biagio Marin
  •     Fotografie e microfilm
  •     Riviste e periodici rilegati
  •     Opere rare o di pregio

Il Servizio dispone di n.1 sala di lettura con circa 40 posti a sedere.

Sezioni

Le principali sezioni sono:

  • Sezione di Storia locale (libri consultabili esclusivamente in sede), contiene circa 1.000 volumi a cui si aggiungono materiali di varie tipologie (opuscoli, periodici, manifesti, carte) attinenti la città di Grado
  • Sezione Tesi di Laurea (consultabili in sede, il prestito è possibile su autorizzazione dell'autore) raccoglie una importante collezione di Tesi di Laurea (la più antica - del dott. Giovanni Rumici - risale al 1959) che testimoniano diversi aspetti del territorio: storico, economico, culturale, artistico, statistico, urbanistico, geografico ed ambientale.
  • Sezione Mare, riunisce circa 1.500 libri che toccano tutti gli aspetti della vita del mare: dalle bellissime strenne di divulgazione naturalistica e turistica ai libri di accattivanti fotografie sulla biologia marina, l'archeologia subacquea e gli sport acquatici, alle opere specialistiche di alto contenuto scientifico.
  • La Fototeca raccoglie cartoline e fotografie su Grado e Fossalon dalla fine del 1800 ad oggi.
  • Sezione Ragazzi: con circa 4500 libri per i bambini da 0 a 14 anni che offre un panorama aggiornato sull'editoria contemporanea per ragazzi.
  • L'Emeroteca con le annate rilegate de Il Piccolo (dal 1963), Voce Isontina (dal 1979), Turismo Gradese (dal 1960) e Le Scienze (dal 1973)

La Rivisteria

Nella sala di lettura sono disponibili per la sola lettura in sede i seguenti periodici (riviste e quotidiani):

  • Quotidiani: Il Piccolo, Il Sole 24ore, La Repubblica, Il Corriere della Sera
  • Settimanali: Voce Isontina, l'Espresso, Internazionale, Il Venerdì di Repubblica, Sette (Corriere della Sera), D la Repubblica delle donne, Io donna
  • Mensili o bimensili: Altro Consumo, Andersen, Art e dossier, Cucina Italiana, Giardinaggio, Psicologia contemporanea, La Rivista dell’Arma, Le Scienze, Style (Corriere della sera)
  • Periodicità varia: Alpinismo Goriziano, Alsa, Aquileia Nostra, Archeologo subacqueo, L'Arena di Pola, Chioggia, Atti della Deputazione di Storia Patria del Friuli, Bisiacaria, L'Eco de Piran, Friuli nel mondo, Grado e la Provincia isontina, Memorie storiche forogiuliesi, Notiziario Pisinoto,  Nuova Iniziativa Isontina, La Nuova Voce Giuliana, Spettacolo in regione, Stelutis Alpinis, Slovit, Studi Goriziani, Studi Mariniani, Il Territorio, La Voce della Famia Ruvignisa, La Voce di San Giorgio.

Links utili: