Si pubblica la Carta dei Servizi e i Vademecum relativi alla gestione in Concessione da parte di Abaco S.p.A. dell'Imposta di Pubblicità, del Diritto sulle Pubbliche Affissioni, della Tassa sull'Occupazione di spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) e della Tassa sui Rifiuti Giornaliera.
Si rende noto che con Deliberazione della Giunta Comunale n. 63 del 23.05.2020 si sono recepite e rese organiche le disposizioni del decreto legge 34/2020 “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio2020 ed in particolare quelle contenute nell’art. 181 – Sostegno delle imprese di pubblico esercizio.
In particolare è stata disposta la concessione di tutte le aree disponibili al fine di destinarle alle occupazioni per i pubblici esercizi per la posa in opera temporanea su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni, purché funzionali all’attività, in esonero dalla tassa per l’occupazione pubblica dal 01.05.2020 al 31.10.2020.
Le domande di nuova occupazione o di estensione delle occupazioni già in essere potranno essere presentate in via telematica allegando adeguata planimetria e senza applicazione dell’imposta di bollo.
Si invita a leggere l’atto in allegato per un approfondimento sul tema.
La modulistica per il rilascio dell’autorizzazione è quella già in uso e potrà essere reperita al seguente indirizzo: https://www.comunegrado.it/images/comunegrado/ISTANZA_SUOLO.pdf
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Patrimonio:
telefono: 0431. 898167 (p.a. Dorino Trovato)
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si informa che il Comune ha attivato una prima raccolta dei dati relativi ai danni provocati sul territorio dagli eccezionali fenomeni di acqua alta del mese di novembre 2019.
Si sottolinea che tale raccolta è finalizzata esclusivamente a consentire una valutazione indicativa e preliminare dei fabbisogni da rappresentare alle autorità competenti per l’eventuale dichiarazione dello stato di emergenza e calamità naturale e per i conseguenti auspicati trasferimenti finanziari.
Si avvisano, pertanto, i privati cittadini e i titolari di attività professionali, artigianali, commerciali, turistiche ed industriali, site in Comune di Grado, di far pervenire via e-mail, via fax o con consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo la segnalazione dei danni subiti, come da allegato fac-simile.
Si invitano, in ogni caso, gli interessati ad acquisire e conservare la documentazione fotografica e probatoria dei danni patiti, anticipando che verranno opportunamente aggiornati in ordine all’iter procedurale da seguire.
Il Comune informa di seguito i cittadini sul nuovo Piano Emergenza Sicurezza Sistema Elettrico (PESSE). In Italia, infatti, quando la richiesta di energia elettrica diventa superiore alla disponibilità dell'offerta, Terna richiede ai distributori di predisporre l'applicazione del PESSE laddove attivo. Di conseguenza i clienti potranno essere disalimentati per un numero massimo di 3 turni giornalieri non consecutivi, ciascuno della durata di 90 minuti.
Saranno coinvolti nel PESSE tutti i clienti domestici e non domestici e le grandi aziende. Sono esclusi dal PESSE tutti gli ospedali ed i clienti disalimentabili che necessitano di determinate apparecchiature mediche. Il PESSE potrà essere comunicato ai clienti tramite bolletta, numeri telefonici dedicati e comunicazioni via mass media.
Qui potrete trovare tutte le informazioni relative alla propria utenza disposte dal distributore competente del Comune e se il PESSE è attivo nella zona di appartenenza.
Qui tutte le informazioni su Terna
Si informa che con la Delibera 227/2018/R/idr dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente sono state definite le modalità applicative del bonus sociale idrico per gli utenti domestici residenti in condizioni di disagio economico sociale.
Dal prossimo 1 luglio le famiglie a basso reddito, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, potranno richiedere, oltre al bonus elettrico e sul gas, gestiti attraverso la piattaforma SGATE, uno sconto sulla bolletta idrica rispetto alle tariffe per le utenze domestiche applicate dal gestore locale. Per info e presentazione domande , rivolgersi allo Sportello informativo Servizi sociali ( piano terra Casa Serena) dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00
Si pubblicano gli ammessi al bando affitti 2018