ELEZIONI COMUNALI 2021
In questa sezione sono disponibili le informazioni relative alle elezioni comunali 2021
Visto il protrarsi della situazione di emergenza pandemica, con Delibera di Giunta n. 160 del 20/08/2021 e successiva Delibera di Consiglio n. 34 del 23/09/2021 l’Amministrazione Comunale ha predisposto una serie di contributi economici finanziati con fondi previsti nel bilancio comunale per sostenere un’ampia fascia di cittadini tra coloro che hanno subìto una riduzione del reddito.
Di seguito è possibile scaricare i due bandi e i relativi modelli per le richieste:
- il primo per i nuclei familiari in possesso di Carta famiglia, che dovrà essere attiva alla data del 31/10/2021 (quindi chi non ce l’ha, ha il tempo di richiederla);
- il secondo per i nuclei familiari non possessori di Carta famiglia (nuclei unifamiliari, nuclei familiari senza figli, etc.);
BANDO CONTRIBUTO NUCLEI FAMILIARI IN POSSESSO DI CARTA FAMIGLIA
MODELLO DOMANDA CONTRIBUTO NUCLEI IN POSSESSO DI CARTA FAMIGLIA
BANDO CONTRIBUTO NUCLEI FAMILIARI PRIVI DI CARTA FAMIGLIA
MODELLO DOMANDA CONTRIBUTO NUCLEI PRIVI DI CARTA FAMIGLIA
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Grado ai numeri 0431/896420-421 o al cel.3398742516 dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 13:00 o tramite email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Comune di Grado ha attivato il servizio di istanza e pagamento online di permesso pesca non professionale nella laguna di Grado per i cittadini non residenti.
Per ottenere il permesso pesca online è necessario:
- registrarsi al portale
- compilare il modulo di richiesta (istanza)
- effettuare il pagamento
Per accedere al servizio vai alla pagina Istanze e pagamenti online
Per i cittadini residenti nel Comune di Grado non è necessaria alcuna comunicazione in quanto vantano il diritto dell’uso civico nella laguna nelle modalità e limiti definiti dal regolamento.
Per informazioni contattare il Comando di Polizia Locale al numero 0431 80100 oppre via e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito l'aggiornamento ad alcuni orari del servizio di trasporto scolastico, in vigore dal 4 o dal 6 ottobre p.v. Nello specifico:
Si pubblicano di seguito gli orari definitivi VALIDI DAL 20 SETTEMBRE 2021:
In allegato il patto di corresponsabilità e l'autocertificazione Covid che dovranno essere sottoscritti e riconsegnati prima di utilizzare il servizio con le seguenti modalità:
- all'Ufficio Istruzione di viale Papa Giovanni XXIII, n. 38 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 o su appuntamento (0431 898 264)
- via email, in formato .pdf, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- all'accompagnatore prima della salita del minore sullo scuolabus lunedì 13/09, o comunque al primo utilizzo del servizio
I documenti sopra citati sono disponibili anche in formato cartaceo presso l'Ufficio.
Gentili genitori,
con l’anno scolastico 2021/2022 il servizio di ristorazione scolastica sarà oggetto di un’importante novità organizzativa, cambieranno infatti le modalità di iscrizione.
Verrà attivato un sistema informatico che consentirà, mediante un portale Web multilingua e un’applicazione per Smartphone, di gestire l’iscrizione online al servizio.
La domanda d’iscrizione al servizio di ristorazione scolastica (indispensabile per accedere al servizio) potrà pertanto essere presentata esclusivamente online a partire dal 30 agosto 2021 e fino al 10 settembre 2021.
Domande presentate con modalità diverse non saranno accettate.
Il link per accedere al modulo di iscrizione è il seguente:
https://www6.eticasoluzioni.com/gradoportalegen
In allegato trovate le istruzioni per l'iscrizione online.
Se avete quesiti o vi trovate in difficoltà, potrete a breve accedere a un servizio di assistenza sia telefonica sia in presenza, le cui modalità di erogazione verranno comunicate attraverso questo sito internet.
E’ inoltre possibile richiedere informazioni utilizzando il seguente indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si richiama l'attenzione sui comportamenti da adottare in laguna, fondamentali per il rispetto di un ambiente così delicato. In allegato è scaricabile il vademecum finanziato da fondi FEAMP nell'ambito della ATS FLAG/GAC FVG di cui il Comune di Grado è partner.
Considerato che di recente le visite effettuate con l’interposizione del vetro sono sempre meno richieste in quanto sempre più persone sono in possesso di Certificazione verde Covid19 e quindi chiedono di usufruire della modalità non protetta, è stato mantenuto un solo appuntamento al giorno con l’interposizione del vetro e il tempo residuo è stato destinato alle altre visite non protette.
Si comunica pertanto che da oggi, venerdì 30 luglio 2021, in seguito ad aggiornamento del Protocollo, gli orari di visita agli ospiti presso Casa "Serena" vengono modificati come segue:
Le richieste di accesso devono essere prenotate con almeno 24 ore di anticipo chiamando esclusivamente il n. telefono 0431/896411 – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00 (festivi esclusi);
Il Comune di Grado offre un potente mezzo per pc e smartphone per fare segnalazioni di vario tipo: illuminazione pubblica non funzionante, marcipiede dissestato, abbandono di rifiuti, ecc. potranno essere segnalati all'ufficio competente in maniera completa allegando anche foto, posizione gps, informazioni più o meno dettagliate. L'utente segnalatore potrà seguire in continuo tutto ciò che fa l'ente per risolvere il problema.
Scarica anche tu la app gratuita da Apple Store o Google Play oppure dal sito www.comuni-chiamo.com
Ricordiamo comunque che l'applicazione non sostituisce i classici canali di comunicazione con il Comune, che rimangono sempre a disposizione, e non è da utilizzare per segnalare situazioni di emergenza immediata o di pericolo grave: in tal caso vanno chiamate le autorità competenti (vigili del fuoco, polizia, polizia municipale, carabinieri, ecc.).
Si comunica che la Regione concede contributi ai nuclei familiari con figli di età compresa tra i 3 -14 anni, per le spese sostenute per la fruizione dei servizi socio-educativi, di sostegno alla genitorialità e di servizi di baby sitting nel periodo intercorrente tra giugno e agosto 2021.
CHI PUÒ RICHIEDERE I CONTRIBUTI
La domanda di contributo può richiederla solo il titolare di Carta famiglia regionale.
I requisiti per richiedere il contributo sono:
- Essere titolare di Carta famiglia regionale in corso di validità;
- Avere almeno un figlio a carico di età compresa tra i 3 e i 14 anni, presente in Carta famiglia;
- Possedere un ISEE 2021, in corso di validità, uguale o inferiore ad euro 30.000,00; in particolare, trattandosi di prestazione rivolta a minori, l’indice di riferimento è l'ISEE MINORENNI (art. 7 del DPCM 5 dicembre 2013, n. 159).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
si prega di consultare il sito della Regione Friuli Venezia Giulia al link di seguito
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/politiche-famiglia/FOGLIA32/#id1
o di contattare telefonicamente l'ufficio del Servizio Socio Assistenziale del Comune di Grado ai numeri 0431896420-421 o al cel. 3398742516 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12:00