IL SINDACO DI GRADO INVITA tutti i residenti interessati, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, a presentare domanda per essere iscritti all'Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale.
Tale iscrizione consente di essere scelti per la nomina a scrutatore in occasione delle consultazioni elettorali. Di seguito potete trovare il modello da sottoscrivere ed inviare al comune (a mano, posta o email) unitamente ad un documento d'identità.
Con determinazione dirigenziale n. 826 del 25 ottobre 2022 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’acquisto libri di testo per gli studenti iscritti alla Scuola secondaria dell’obbligo per l’a.s. 2022/2023.
Le domande sottoscritte e complete della documentazione richiesta, con allegata copia della carta d’identità del dichiarante e informativa privacy, dovranno essere consegnate:
- a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Grado (dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00);
- via e-mail, preferibilmente in formato pdf, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
entro e non oltre il 27 novembre 2022.
Per informazioni o chiarimenti potete rivolgervi al Servizio Cultura - Sport - Scolastico Educativo - tel. 0431 898 266 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ESITO SORTEGGIO PER VERIFICHE A CAMPIONE
Si comunica ai beneficiari - privati ed Imprese - che, ai sensi dell’ art. 11 c. 2 e 4 degli Allegati B (per i privati) e C (per le Imprese) al DCR/3/CD12/2021, in data 13/10/2022 è stato eseguito il sorteggio per il controllo a campione relativo alle dichiarazioni prodotte dai richiedenti, per un numero pari al 15% dei beneficiari che hanno prodotto la documentazione di rendicontazione entro la data del 30/06/2022; alla luce delle pratiche pervenute l’estrazione è stata operata per un numero di 15 nominativi per i nuclei familiari ed 8 nominativi per le Imprese.
Di seguito si riporta l’esito del sorteggio:
ESITO ESTRAZIONE - NUCLEI FAMILIARI
|
Estrazione
|
NUMERO ESTRATTO*
|
Pratica associata (protocollo domanda)*
|
1°
|
6
|
14
|
Prot. 19148 dd. 03/08/2020
|
2°
|
33
|
87
|
Prot. 20110 dd. 10/08/2020
|
3°
|
46
|
A114
|
Prot. 20207 dd. 11/08/2020
|
4°
|
56
|
A127
|
Prot. 20227 dd. 11/08/2020
|
5°
|
89
|
98
|
Prot. 20140 dd. 10/08/2020
|
6°
|
15
|
32
|
Prot. 19694 dd. 06/08/2020
|
7°
|
59
|
A134
|
Prot. 20237 dd. 11/08/2020
|
8°
|
1
|
04
|
Prot. 18437 dd. 24/07/2020
|
9°
|
32
|
81
|
Prot. 20097 dd. 10/08/2020
|
10°
|
72
|
08
|
Prot. 18879 dd. 29/07/2020
|
11°
|
51
|
A122
|
Prot. 20219 dd. 11/08/2020
|
12°
|
11
|
24
|
Prot. 19587 dd. 05/08/2020
|
13°
|
2
|
05
|
Prot. 18446 dd. 24/07/2020
|
14°
|
48
|
A116
|
Prot. 20209 dd. 11/08/2020
|
15°
|
8
|
18
|
Prot. 19188 dd. 03/08/2020
|
*come da tabulato punto 8, All.1 alla Determinazione Dirigenziale n.705 dd. 23/09/2022
|
ESITO ESTRAZIONE - IMPRESE
|
Estrazione
|
NUMERO ESTRATTO*
|
Pratica associata (protocollo domanda)*
|
1°
|
25
|
60
|
Prot. 20080 dd. 10/08/2020
|
2°
|
31
|
28
|
Prot. 19840 dd. 07/08/2020
|
3°
|
2
|
58
|
Prot. 20081 dd. 10/08/2020
|
4°
|
6
|
47
|
Prot. 19995 dd. 10/08/2020
|
5°
|
26
|
08
|
Prot. 18784 dd. 28/07/2020
|
6°
|
46
|
71
|
Prot. 19712 dd. 06/08/2020
|
7°
|
34
|
83
|
Prot. 20086 dd. 10/08/2020
|
8°
|
4
|
87
|
Prot. 19628 dd. 06/08/2020
|
*come da tabulato punto 8, All.2, alla Determinazione Dirigenziale n.705 dd. 23/09/2022
|
Ai beneficiari estratti verrà trasmessa comunicazione scritta; il sopralluogo verrà eseguito in data da concordarsi entro il 30/11/2022 secondo le modalità di verifica indicate negli Allegati 1 e 2 alla Determinazione Dirigenziale n. 705 dd. 23/09/2022.
A ottobre prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie. Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socioeconomiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione. Si ricorda che partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Il Comune di Grado è stato individuato anche quest'anno come Comune in cui verrà svolta l'indagine "da lista" individuando circa 300 famiglie campione.
Il Centro Comunale di Rilevazione è aperto al pubblico il lunedì e il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 ed è situato presso il Municipio in piazza Biagio Marin 4, presso il Servizio Demografico Cimiteriale.
Recapito telefonico 0481.898220 - posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si pubblicano in allegato i seguenti Avvisi:
- Avviso pubblico di convocazione dell'assemblea generale per l'elezione dei componenti del "Comitato ospiti e familiari" della Casa di Riposo "Casa Serena" di Grado;
- Avviso pubblico di presentazione delle candidature in vista dell'assemblea generale per l'elezione dei componenti del "Comitato ospiti e familiari" della Casa di Riposo "Casa Serena" di Grado.
Si pubblicano di seguito gli orari definitivi del servizio di trasporto scolastico VALIDI DA LUNEDI' 19 SETTEMBRE 2022
L’Amministrazione ha inteso confermare l’intervento a sostegno delle nascite anche per l’anno 2022. Godranno del contributo comunale i genitori residenti nel Comune di Grado alla data di presentazione della domanda, con bambini nati o adottati nell’anno 2022 presenti nel nucleo anagrafico, attribuendo loro un contributo di € 500,00 per ciascun nato/adottato, e ciò fino all’esaurimento dei fondi destinati a tale scopo.
Le domande dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2023 ore 12.00.
Vedi bando e modello domanda allegati
Il Comune di Grado con Deliberazione di Giunta n. 186 del 16/08/2022, ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si terrà dal 16 al 22 settembre 2022 ed organizza alcuni eventi per la sensibilizzazione sulle tematiche della mobilità sostenibile nelle aree urbane.
Nella giornata del 17 settembre 2022 (in caso di maltempo il 18 settembre) si terrà il Park(ing)Day, un evento per convertire temporaneamente aree occupate da parcheggi in spazi pubblici di socialità.
L’evento vuole coltivare il senso di orgoglio civico dei cittadini e li invita a considerare il proprio ruolo attivo, nel concepire, costruire e migliorare l’ambiente urbano locale
L’interrogativo da porsi a riguardo è:
Che cosa manca nella città o nel quartiere?
Park(ing)day è un progetto artistico globale, pubblico e partecipativo, è un giorno in cui persone in tutto il mondo riutilizzano temporaneamente i parcheggi in strada e li convertono in piccoli parchi e luoghi per l’arte, il gioco e l’attivismo.
Anche tu credi nella mobilità sostenibile e negli spazi deputati alla socialità?
Vuoi essere un artista ed attrezzare un parcheggio in strada?
Lo potrai fare presentando la tua proposta (modello di istanza scaricabile qui sotto) all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12 del 27 agosto 2022. La tua proposta, se sarà coerente con le tematiche ambientali e della socialità di cui sopra, verrà accolta e sarai tu, insieme ai tuoi amici, ad allestire l’area di parcheggio che il Comune ti assegnerà gratuitamente.
Sarà un giorno di festa, di condivisione e di convivialità e le foto verranno pubblicate sul sito web comunale. Per visionare esperienze già realizzate in altri Paesi si può accedere al sito internet https://youtu.be/HdDRgQyedjo
Il presente invito è aperto a tutti e si avvisa che non è previsto alcun rimborso di spese.
Consigli per i materiali:
- Coprisuolo simbolico
- Si sconsiglia di utilizzare erba vera (zolle vive)
- Diventa creativo: prova i tappetini, l’erba finta o qualche tappezzeria simile per mettere a proprio agio i tuoi visitatori mentre si rilassano nel tuo PARCO
- Pensa a come riutilizzerai i materiali dopo l’evento
- Posti a sedere
- Più posti fornisci, maggiore è la possibilità di interazioni non pianificate tra i visitatori
- Ombra
- L’ombra è fondamentale per rendere piacevole il tuo PARCO, soprattutto in una giornata di sole
- Prendi in considerazione ombrelli, lenzuola o bandiere o altre strutture simili che producono ombra
- Alcuni vivai affittano alberi di giorno o di settimana
- Custodia: la sicurezza prima di tutto!
- Un confine autoportante è importante per fornire un senso di chiusura e sicurezza ai visitatori del tuo PARCO
- Segni
- Fai sapere a tutti che questo spazio è stato trasformato da parcheggio in un’installazione PARK(ing)Day, gratuita per la fruizione pubblica
Consigli di pianificazione del tuo PARK(ing)Day
- Recupera i materiali in anticipo
- Organizza il trasporto dei materiali da e verso il sito
- Riunisci amici o collaboratori per aiutare
- Trova persone per documentare l’evento
- Pianifica di parlare al tuo PARCO
- Organizza un After Party
Chi potrebbe voler parlare con te?
- Astanti curiosi
- Potenziali partecipanti per il prossimo PARK(ing)Day
- Personale addetto al traffico e le forze dell’ordine
- Persone che si chiedono perché stai occupando un parcheggio perfettamente funzionante
Regole generali:
- Ricicla i materiali
- Zero Spreco
- Non lasciare traccia alla fine della giornata
- Non saranno accolte proposte commerciali o di vendita al dettaglio
- Saranno accettate le attività di promozione del territorio, del prodotto tipico locale, di prossimità e a Km 0.
- Saranno concessi a titolo gratuito l’occupazione dei parcheggi e la fornitura della corrente elettrica compatibilmente con la disponibilità di colonnine in loco e nei limiti della potenza disponibile.
A far data dal 2 agosto 2022 sono consentite presso la Casa di Riposo “Casa Serena” le visite dei parenti.
Nella circostanza, considerato il perdurare dell'emergenza pandemica da Sars Cov. 2, saranno adottati tutti gli accorgimenti necessari a tutelare la salute degli Ospiti e del personale impiegato.
Fermo restando quanto previsto in tema di accesso alle strutture residenziali dalle autorità di Governo, tutti i familiari in visita all'arrivo dovranno:
- eseguire il triage, sanificazione delle mani, misurazione della temperatura corporea;
- esibire il GREEN PASS o certificazione di esonero vaccinale, unitamente, nei casi previsti dalla normativa, a tampone molecolare/antigenico negativo effettuato al massimo nelle 48 ore precedenti.
Altresì:
- i visitatori dovranno prenotare la visita al n. 0431/896411 con congruo anticipo;
- le fasce orarie dedicate alle visite sono dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 17.00;
- le visite saranno effettuate preferibilmente all'aperto in zona dedicata ed in caso di avverse condizioni metereologiche gli incontri saranno garantiti in locale chiuso sempre nel rispetto delle condizioni di sicurezza atte ad evitare il diffondersi della pandemia.
Il Sindaco
Dott. Claudio Kovatsch
Nel file allegato la graduatoria del nido d'infanzia approvata con determinzione dirigenziale 360 dd. 10/06/2022.