Con deliberazione del Consiglio Comunale n° 4 del 23/03/2022 l'Ente ha istituito il Registro De.Co. Denominazione Comunale di Origine, al fine di promuovere il patrimonio locale di tradizioni, cognizioni ed esperienze relative alle attività agro-alimentari riferite a quei prodotti, loro confezioni, sagre e manifestazioni.
Il Regolamento della De.Co. prevede una commissione presieduta dal sindaco o suo delegato e composta da due esperti del settore agro-alimentare locali, designati dalle associazioni di categoria dell’artigianato, del commercio e dell’agricoltura maggiormente rappresentative a livello comunale e due esperti del settore agro-alimentare locali, designati dal Consiglio Comunale.
Il Comune invita chiunque ritenga di essere in possesso delle caratteristiche descritte di presentare istanza di candidatura entro il giorno 14 maggio alle ore 12.00 in carta semplice, presso l'ufficio protocollo dell'Ente, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00 o all'indirizzo pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si comunica alla cittadinanza che con DCR/914/PC/2022 di data 14/04/2022 sono stati approvati dal Commissario delegato i moduli necessari alla trasmissione della rendicontazione previsti dal DCR/3/CD12/2021 del 09 agosto 2021.
Si invitano pertanto i privati cittadini e le imprese beneficiarie a presentare al Comune, entro e non oltre il 30 giugno 2022, la documentazione giustificativa della spesa sostenuta ai fini della liquidazione del contributo.
La stessa dovrà essere costituita da fatture quietanzate, o altra documentazione fiscale da cui sia desumibile l’intestatario, recanti data successiva al 12 novembre 2019, ed inviata via tramite posta elettronica certificata all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo, unitamente all’apposita modulistica resa disponibile sul sito del Comune.
APPROVATE LE ALIQUOTE IMU 2022.
A decorrere dal 01/01/2020 l'Imposta Municipale Propria (Nuova IMU) che i contribuenti sono tenuti a versare è disciplinata ai commi da 739 a 783 dell'art.1 della legge 27 dicembre 2019 n.160 (Legge di Bilancio 2020).
Scadenze IMU 2022
16 giugno 2022 - versamento dell'acconto
16 dicembre 2022 - versamento del saldo
Le aliquote per il pagamento IMU riferite all'anno 2022 sono uguali a quelle dell'anno 2021, per dettagli vai :
PER EFFETTUARE L'ABBONAMENTO PER LA SOSTA NEI PARCHEGGI A PAGAMENTO ANDARE NELLA SEZIONE "ISTANZE E PAGAMENTI ONLINE" DEL SITO WEB DEL COMUNE DI GRADO
Si pubblica l'ordinanza di balneazione per la stagione balnerare 2022.
Il Comune di Grado ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità volto alla razionalizzazione dei consumi energetici, alla promozione delle fonti rinnovabili, alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, di cui la CO2 (anidride carbonica) è il più conosciuto, e all’adattamento del territorio alle sfide che il mutamento climatico sta presentando.
Leggi tutto...
CONOSCIAMOCI!
SABATO 9 APRILE - dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 11.00 alle 12.00
GIOVEDì 14 APRILE - dalle 15.30 alle 16.30 e dalle 16.30 alle 17.30
presso l'asilo nido comunale di via dell'Operosità, 16 - GRADO
SOLO SU PRENOTAZIONE
(contattare Laura Trevisan, coordinatrice dell'asilo nido, al seguente n. di cell.: 360 1030820)
A seguito dell'incontro tenutosi in Municipio lunedì 21 marzo con cittadini e associazioni in ordine al Regolamento comunale per la concessione beni destinati all'ormeggio di mezzi nautici in ambito lagunare, l'Amministrazione comunale ha maturato l'opportunità di ritirare il punto dall'Ordine del Giorno della seduta del Consiglio Comunale convocata per mercoledì 23/03/2022, ciò per promuovere incontri con la collettività, al fine di illustrare ulteriormente le norme del Regolamento.
L'Amministrazione si riserva di dare comunicazione di un tanto al Consiglio comunale.
Si comunica che, a seguito delle numerose richieste di chiarimenti ricevute, si procederà ad una rettifica di parte dei contenuti del Regolamento di gara e verrà fissato un nuovo termine di scadenza a seguito dell'avvenuta ripubblicazione.
Anche il Comune di Grado promuove la raccolta di fondi a favore dell'Ucraina organizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Chiunque vorrà, potrà contribuire tramite una donazione utilizzando il sistema "pagoPA".
Questi i semplici passaggi da seguire:
1) entrare sul sito https://pagamentivolontari.regione.fvg.it/PagamentiVolontari
2) selezionare l'Ente Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e cliccare CONTINUA
3) selezionare il servizio "PROTEZIONE CIVILE - DONAZIONI PER EMERGENZE" individuando la linea pertinente
4) specificare la CAUSALE di versamento della donazione: "EMERGENZA UCRAINA".
La Protezione Civile Regione FVG darà conto di ogni euro donato, garantendo l'efficacia delle donazioni perché anche un piccolo contributo può essere di grande aiuto.
Maggiori informazioni qui: https://bit.ly/3IQq0bf
